site logo
  • about
  • la newsletter
  • traduzioni
  • interviste
Gennaio 21, 2019 In Interviste

La microintervista: 7+1 domande a Daniela De Lorenzo

Daniela De Lorenzo, salentina, al momento vive a Roma. Traduce dal francese e dall’inglese.

1. Dove lavori? Seguo l’umore del momento e alterno casa, biblioteche e bar. In genere mi concentro di più quando sono in compagnia o se intorno a me c’è movimento o un leggero chiacchiericcio di sottofondo. Di tanto in tanto, per esempio, vado a lavorare alla casa delle donne. In fase di rilettura, invece, mi barrico in casa.

2. Il libro della tua vita: Ci sono autori che amo particolarmente (Camus, Fitzgerald, Čechov, per citarne solo qualcuno) ma il “libro della vita”, ammesso che esista, temo di non averlo ancora trovato.

3. La parola che ti fa mettere le mani nei capelli: Ho un primo approccio ansioso e tendo a mettermi le mani nei capelli già davanti al titolo, a prescindere dalle parole.

4. La frase che avresti voluto tradurre tu: «An expressionist nag / Stalling between two fools / They know nothing – / I have always walked free» (Sarah Kane, 4.48 Psychosis). Che nella traduzione di Barbara Nativi (in S. Kane, Tutto il teatro, Einaudi, 2000) diventa: «Un vecchio ronzino espressionista / Bloccato tra due buffoni / Non sanno nulla – / Ho sempre cavalcato libera».

5. Uno strumento di lavoro (informatico o analogico) di cui non puoi fare a meno: Il vocabolario italiano e il dizionario analogico.

6. Il tuo guilty pleasure: Eh? (segue breve ricerca) Ah! Col pretesto di tenere l’orecchio allenato, a volte rispolvero qualche vecchia serie tv spazzatura.

7. Una cosa di cui sei orgogliosa: Di voler fare questo mestiere nonostante tutto.

+1 Si parla sempre della solitudine di chi traduce: quanto è importante per te la comunità di colleghe e colleghi? È vitale. Come diceva qualcuno: «together we stand, divided we fall».


Ti è piaciuta? Puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui.

fb-share-icon
Tweet
Daniela De Lorenzo interviste
Previous StoryAlien Virus Love Disaster
Next StoryLa microintervista: 6+1 domande a Francesca Bononi

Related Articles:

  • La microintervista: 7+1 domande a Stefania Bertola
  • La microintervista: 7+1 domande a Elisa Tramontin

powered by TinyLetter

in_altre_parole

in_altre_parole
(Non) manteniamo le distanze. Stiamo tornando! (Non) manteniamo le distanze. Stiamo tornando!
Virginia Woolf, ‘La presentazione’ – da I ra Virginia Woolf, ‘La presentazione’ – da I racconti delle donne. Traduzione di Anna Nadotti (Einaudi, 2019)
‘Un giorno ideale per i pescibanana ’ – da J ‘Un giorno ideale per i pescibanana ’ – da J. D. Salinger, Nove racconti. Traduzione di Carlo Fruttero (Einaudi, 1962)
‘Le donne, quando si vestono al mattino’ – d ‘Le donne, quando si vestono al mattino’ – da Richard Brautigan, 102 racconti zen. Traduzione di Alessandra di Luzio (Einaudi, 1999)
Instagram post 1981455390920688112_8609559461 Instagram post 1981455390920688112_8609559461
Instagram post 1980585493613255080_8609559461 Instagram post 1980585493613255080_8609559461
Seguici su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Magazine WordPress Theme made by ThemeFuse
Come to the dark side, we have cookies. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Revoca cookie